Agevolazioni fiscali per l’isolamento termico

Agevolazioni fiscali per l’isolamento termico

Agevolazioni fiscali per l’isolamento termico: ecco cosa devi sapere.

Rendere una casa confortevole, calda d’inverno e fresca d’estate, senza sprechi, è il sogno di tutti.

Stiamo parlando di isolamento termico e, oggi come oggi, esistono diverse soluzioni per ristrutturare case o condomini nel modo migliore e al giusto prezzo. Non solo.

Negli ultimi anni sono state approvate anche diverse agevolazioni fiscali che permettono di realizzare lavori consistenti con un notevolissimo risparmio.

Vediamo quali sono le novità più rilevanti e come possono essere richieste.

Contenurti

Agevolazioni fiscali per l’isolamento termico e la riqualificazione energetica

Prorogata anche per il 2021 l’agevolazione fiscale dell’Ecobonus Casa.

Si tratta di un pacchetto di detrazioni fiscali dedicate al risparmio energetico della legge di Bilancio 2021 che permette di ottenere una riqualificazione energetica di un immobile ad un prezzo notevolmente ridotto grazie ad una serie di importanti detrazioni fiscali che possono essere ottenute rispettando le diverse procedure.

Considera che, fino ad oggi, grazie al decreto legge n. 63/2013 si sono potute detrarre le spese per interventi di efficientamento energetico con aliquote dal 50% al 65% in base ai lavori effettuati.

Con l’Ecobonus, in particolare, si possono detrarre queste percentuali dall’Irpef o dall’Ires per interventi che riguardano, per esempio:

  • l’installazione di pannelli solari
  • la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale (di diverse tipologie)
  • la riduzione del fabbisogno energetico, soprattutto per il riscaldamento
  • la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi

Questi sono solo alcuni degli interventi possibili che possono essere eseguiti sia su edifici o parti di edifici già esistenti.

Agevolazioni per i condomini

Anche chi vive in un condominio può usufruire di queste importanti detrazioni. Anzi, in questo caso le detrazioni sono ancora più alte: vanno dal 70 al 75%.

Oltre al lato economico, altri vantaggi di questi lavori sono tangibili nell’immediato.

Non solo si migliora il benessere termico (evitando inutili sprechi per il riscaldamento o raffreddamento della casa o dell’appartamento) ma anche la classificazione dell’immobile va a cambiare.

Si va incontro ad un notevole miglioramento e, salendo nella scala energetica, nel tempo si aumenterà anche il valore dello stesso immobile.

I lavori compresi all’interno delle detrazioni, però, sono davvero numerosi e la richiesta per ottenere questi sconti non è immediata ma servono diversi e ben precisi passaggi.

Per questo è meglio rivolgersi ad un esperto per capire quali interventi apportare e come realizzarli in base all’unità immobiliare che si sceglie di isolare termicamente.

Superbonus 110%: un’agevolazioni fiscale da considerare

Con il decreto Rilancio del 2020, poi, arriva anche il Superbonus 110%.

Si tratta di una misura importantissima e che è divisa in due parti: le spese dedicate agli interventi di efficientamento energetico (Super Ecobonus) e le spese dedicate ai lavori antisismici (Super Sismabonus).

In questo caso il bonus si applica su tutti gli interventi realizzati dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 e permette di riqualificare l’immobile, sia casa che appartamento, praticamente senza costi.

Chi vuole usufruire degli incentivi, infatti, può chiedere di cedere l’imposta di credito o di utilizzare lo sconto in fattura per lavori che vanno a migliorare l’efficienza del proprio edificio.

Tra questi lavori, per esempio, rientrano il cappotto termico o l’insufflaggio per coibentare la casa

Ovviamente, anche in questo caso, occorre rispettare diverse condizioni e ottenere un miglioramento di due classi energetiche dimostrato tramite un apposito documento redatto da figure specializzate che attestano l’avvenuto passaggio grazie ai lavori edili.

Essendo una materia molto tecnica, con diverse particolarità, è sempre meglio farsi consigliare e seguire da un esperto per capire quali lavori si possono effettivamente realizzare nel proprio appartamento o nella propria casa e come usufruire di tutte le agevolazioni fiscali nel modo corretto.

Isolamento termico con agevolazioni fiscali? Contattaci per avere più informazioni!

Scrivi una mail a n.isolamentotermico@gmail.com oppure a nenocalva80@gmail.com.

Preferisci telefonare? Ecco il numero: 335 5338002