Superbonus 110 %: usalo per la tua casa e risparmi sui costi finali
Bonus 110 % per efficientamento energetico: un vantaggio da sfruttare.
Ultimamente si sente parlare di Bonus 110% e dei vantaggi che può avere sui costi per la realizzazione di opere e interventi a risparmio energetico per la propria casa.
Cos’è però il Bonus 110 %, da chi può essere richiesto e quanto permette di risparmiare davvero?
In questo articolo ti spieghiamo cos’è il Bonus, andando a vedere nei dettagli i vantaggi di cui puoi usufruire anche tu!
Contenurti
Bonus 110 % per isolamento termico
Andiamo per ordine. Cos’è il Superbonus 110 % e perché interessa anche i privati cittadini e gli amministratori di condominio?
Il Bonus 110% è un pacchetto di incentivi introdotto dal Dl Rilancio nel maggio del 2020.
Lo scopo è quello di effettuare una serie di interventi per rendere più sicure ed efficienti le abitazioni, sia case private che appartamenti.
Chi decide di usufruire di questi incentivi potrà effettuare lavori di ristrutturazione fino al 2022 contando su una detrazione del 110% delle spese sostenute per tutti quegli interventi.
L’unica prerogativa è che questi lavori vadano a migliorare l’efficienza energetica degli edifici ma anche che riducono il rischio sismico dello stesso edificio.
I vantaggi sono molteplici: grazie a questi incentivi, infatti, i privati o gli amministratori di condominio possono dare il via a dei lavori importanti che andranno a migliorare la struttura complessiva dell’immobile ed agire sul risparmio energetico.
Superbonus 110%: come funziona
La detrazione del 110 % è riservata a tutti coloro che intendono effettuare interventi di isolamento termico (tra cui ristrutturazione cappotto) a cui si possono abbinare altri lavori come la sostituzione di impianti di climatizzazione o riscaldamento o, ancora, realizzare interventi per la riduzione del rischio sismico sia in case private che in condomini.
Tutti i lavori che rientrano nella detrazione devono aver preso inizio il 1° luglio del 2020 (e possono avere inizio entro il 30 giugno 2022).
Questi devono essere eseguiti su immobili già esistenti allo scopo di apportare migliorie nelle prestazioni termiche dell’edificio o per ridurre il rischio sismico.
Ad avere diritto di questo importante bonus sono le persone fisiche che devono dimostrare di ottenere miglioramenti di almeno 2 classi energetiche.
Un salto di qualità che è da dimostrare in ogni caso tramite un documento obbligatorio che prende il nome di attestato di prestazione energetica (APE).
Si tratta di un documento che viene sempre e solo rilasciato da un tecnico abilitato e che attesta la classe energetico dell’edificio; Qui, in caso di lavori, occorrerà dimostrare che si è potuto effettuare un passaggio alla classe energetica più alta possibile.
Bonus 110 %, ecco le semplificazioni
Per snellire la parte burocratica e permettere a tutti di usufruire del Bonus 110% sono introdotte moltissime novità.
Tra queste, la più importante può essere certamente il via libera allo sconto in fattura e cessione del credito d’imposta tramite la cosiddetta “Cila superbonus” ovvero tramite la “Comunicazione d’inizio lavori” di un tecnico specializzato.
Questo prevedere anche un’accelerazione dei tempi per la partenza dei cantieri, soprattutto quando questi riguardano più immobili come i condomini.
Allo scopo di alleggerire la burocrazia, poi, è stato eliminato anche l’obbligo di presentare doppia conformità ampliando così la tipologia di lavori accettati nel bonus. (con la sola esclusione di lavori di demolizione e ricostruzione dell’immobile).
Tra le novità: l’estensione del Bonus a tutti quei lavori che mirano all’eliminazione delle barriere architettoniche – a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti – e l’introduzione di nuove categorie catastali (B/1, B/2 e D/4).
Infine, il termine di sostenimento delle spese per i condomini è spostato al 31 dicembre 2022: questo a prescindere dallo stato di completamento dei lavori eseguiti.
Si capisce che la materia è vantaggiosa ma complicata: per questo rivolgersi a persone competenti in tematica fiscale ed edile ti permetterà di risparmiare molto tempo (oltre che denaro).
Vuoi usufruire del bonus 110 % ma non sai da dove partire? Vuoi capire quali lavori possono rientrare nel Superbonus 110%?
Contattaci per avere più informazioni al numero 335 5338002