DETRAZIONI FISCALI
Detrazioni e incentivi fiscali
per l’isolamento termico
Decreto legge 2020
e gli Ecobonus
Il Decreto legge 2020 pone una maggiore attenzione su quei lavori che sono in grado di migliorare nel complessivo le prestazioni energetiche degli edifici. Difatti vengono previste anche delle aliquote differenziali.
Tra i maggiori ecobonus proposti spicca quello del 110% sulla singola unità. Il tempo-limite utile per richiedere la detrazione scade il 31 dicembre del 2021. Tale bonus, tuttavia, non è valido per tutti gli interventi, ma solo per quelli che migliorano di un minimo del 20% il fabbisogno di energia primaria su base annua.
Oltre alla costruzione del cappotto termico, vi è anche una lista di altri interventi che si possono richiedere. Tra questi spicca:
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con quelli che includono le caldaie di efficienza pari almeno alla classe A;
- l’installazione dei sistemi evoluti di termoregolazione;
- godono degli incentivi anche tutti gli interventi che comportano la sostituzione degli scaldacqua tradizionali con quelli a pompa di calore;
- l’installazione dei pannelli solari utili per la produzione di acqua calda.

Come richiedere e applicare l’ecobonus?
Come si applica l’ecobonus (le detrazioni e gli incentivi) per quanto concerne l’isolamento termico? Come prassi, l’ecobonus previsto dalla legge si applica sull’IRPEF oppure sull’RES. Tuttavia la detrazione non può essere consumata tutta in un solo momento e dev’essere ripartita in ben 10 quote annuali, tutte di pari importo, durante il corso dell’anno in cui è sostenuta la spesa e negli anni successivi.
Per richiedere le detrazioni e gli incentivi fiscali per l’isolamento termico bisogna recarsi presso la sede dell’Agenzia delle Entrate, dove sarà richiesto di compilare un breve cartiglio. Ovviamente, l’agenzia farà una serie di controlli.
Tuttavia, il beneficio economico non è che uno dei tanti conferiti all’immobile. Tra gli altri vantaggi bisogna anche ricordare quello ambientale, che è sicuramente il primario per quanto concerne i lavori di riqualificazione energetica.