Insufflaggio con poliuretano espanso e altri materiali
Hai deciso: devi coibentare casa, una buona soluzione può essere l’insufflaggio con poliuretano espanso. Scopri il perché.
Hai riscontrato nel tempo consumi di energia elettrica e gas troppo alti dovuti al riscaldamento sempre attaccato in inverno e ai condizionatori d’estate.
Questo dovuto al fatto che la tua casa da tempo non riesce ad essere efficiente dal punto di vista energetico e per cui d’estate è davvero troppo calda e in inverno, al contrario, molto fredda.
Sei al corrente delle detrazioni fiscale con Ecobonus?
Se hai scoperto le diverse tecniche che puoi avere a disposizione per realizzare al meglio questo intervento e hai optato per l’insufflaggio allora devi considerare bene i materiali e la professionalità di chi eseguirà l’intervento del cappotto termico.
Scegliere un materiale errato, magari infiammabile o poco duraturo o, ancora, che non riesce ad arrivare in tutti gli angoli da coibentare per risparmiare sul prezzo finale ti farà rimpiangere la tua scelta.
Vediamo, invece, perché devi prestare attenzione ad ogni dettaglio.
Contenurti
Insufflaggio con poliuretano espanso e altri materiali: presta attenzione alla scelta
La tecnica dell’insufflaggio prevede l’inserimento di diversi materiali isolanti all’interno dei muri che sono dotati di intercapedini e può essere effettuato su solai, soffitti, pareti.
Esistono davvero molte possibilità e materiali differenti ed ogni azienda ti proporrà i suoi preferiti.
Dalla schiuma alla resina, dalla lana di vetro fino al poliuretano espanso ricordati che devi considerare tutti i pro e i contro del materiale.
A partire dalla facilità di stesura su tetti, solai e pareti, per esempio, fino alla sua conducibilità tecnica (per farti un esempio la conducibilità del poliuretano espanso è solitamente compresa tra i 0,026 e 0,031 W/mK).
Importante poi è capire la durata del materiale e la sua resistenza non solo al tempo ma anche agli agenti chimici e biologici che possono modificare alcune sue prestazioni.
Da verificare anche se il prodotto rispetta l’ambiente e se non è infiammabile in caso di incendio.
Tutte informazioni, insomma, che sono importantissime per garantirti una casa confortevole e quanto più avanzata possibile dal punto di vista dell’efficienza energetica.
Per essere sicuro di comprendere tutti i dettagli puoi leggere le varie schede tecniche dei prodotti; ma soprattutto farti consigliare da dei professionisti specializzati in questa tecnica di cui ti puoi fidare ciecamente.
I nostri materiali per la coibentazione con insufflaggio
Noi abbiamo deciso da tempo di utilizzare esclusivamente i migliori materiali presenti sul mercato.
Considera che operiamo da oltre quarant’anni nel settore e siamo stati tra i primi ad portare nel nostro Paese la tecnica dell’insufflaggio, realizzando le nostre lavorazioni in tutta Italia.
Operiamo utilizzando esclusivamente materiali certificati come la resina ureica Isofor, la lana di vetro Isover, l’ecocellulosa, il sughero e la lana di vetro Isover-Saint-Gobain.
In particolare, la resina ureica Isofor è un isolante termo-acustico in polvere studiato per la realizzazione di schiume termoisolanti capace di garantire risultati eccellenti in ogni spazio.
Allo stesso tempo può migliorare il benessere dell’ambiente grazie alla sua atossicità, non infiammabilità e alla sua funzione repellente a insetti e microrganismi.
L’ecocellulosa, invece, è un materiale ad alta efficienza termica ed isolante che permette di eliminare le dispersioni termiche tipiche degli edifici meno recenti grazie alla tecnica dell’insufflaggio.
Il sughero, completamente ecologico e naturale, è ideale per coibentare ambienti umidi e freddi o eccessivamente caldi; mentre la lana di vetro Isover-Saint-Gobain è un materiale eco-sostenibile pensato per coniugare rispetto per l’ambiente, comfort ed alte prestazioni.
Perfetto per l’isolamento termico ed acustico di ogni elemento esterno come cappotti, facciate ventilate, coperture a falde e piane.
Desideri un servizio di insufflaggio?
Contattaci per saperne di più, compila il modulo alla pagina contatti oppure a nenocalva80@gmail.com se desideri un isolamento termico.
Preferisci telefonare? Ecco il numero: 335 53 38 002