Insufflaggio controsoffitto: come si fa e quanto costa

Insufflaggio controsoffitto: come si fa e quanto costa

Uno degli interventi più comuni per coibentare casa è quello dell’insufflaggio del controsoffitto che può essere realizzato sia in una residenza privata che in un appartamento.

In che cosa consiste l’insufflaggio e perché è utile anche in questa parte particolare dell’immobile?

Quali sono i vantaggi, come si realizza e quali sono i costi?

In questo articolo andiamo a rispondere con ordine a tutte queste domande, facendo anche un focus sui materiali utilizzati come isolanti.

Contenurti

Insufflaggio controsoffitto: di cosa si tratta

Solitamente la tecnica dell’insufflaggio permette di far fronte a diverse problematiche inserendo del materiale isolante all’interno delle intercapedini vuote dell’abitazione, se sono presenti.

Cosa accade però se in una casa è presente un controsoffitto non isolato?

Anche in questo caso si può procedere con la tecnica dell’insufflaggio andando ad inserire, allo stesso modo, del materiale isolante per permettere alla stanza o alla casa in cui è presente questo controsoffitto di coibentarsi ed essere efficiente dal punto di vista energetico.

Cosa significa?

In questo caso, seguendo questo intervento, avrai una casa sempre fresca d’estate e calda in inverno andando a moderare i consumi di riscaldamento e raffreddamento con una consistente riduzione anche sulle bollette delle utenze domestiche (in particolar modo gas e luce).

L’insufflaggio può essere impiegato con successo per isolare qualsiasi volume chiuso ma anche qualsiasi superficie orizzontale non praticabile al fine di isolare perfettamente l’immobile.

Un intervento che può essere realizzato sia in case singole che in case comuni che in appartamenti senza doversi preoccupare (in quest’ultimo caso) di ottenere il permesso da parte dei vicini di casa o la maggioranza degli inquilini.

Inoltre, questo è un tipo di tecnica non molto costosa e che può essere realizzata senza sporcare nessuna superficie e in meno di una giornata.

Quanto costa l’insufflaggio al controsoffitto?

I costi per una corretta realizzazione variano molto in base alla superficie da lavorare e per i materiali che verranno scelti come isolanti da inserire all’interno dello spazio vuoto da coibentare.

Considera che questa tecnica può essere applicata con successo sia su volumi chiusi (come le intercapedini verticali del muro o di un controsoffitto orizzontale) sia su superfici orizzontali non praticabili (come solai e sottotetti) e ti verrà consigliato il materiale isolante più appropriato per rendere questo spazio coibentato.

Questo deve avvenire dopo un sopralluogo: solo così potrai scoprire davvero il preventivo di spesa adeguato per la tua abitazione.

Noi, per esempio, dopo la chiamata di un cliente ci rechiamo subito in loco per prendere le misure, fare le dovute verifiche e consigliare i migliori materiali per isolare la casa e, magari, anche per fare un salto di qualità e passare nelle categorie migliori di efficienza energetica della casa.

Questo significa che apportando così tanti miglioramenti la casa non solo sarà più confortevole e si abbasseranno i consumi, ma anche che questa aumenterà il suo valore sul mercato immobiliare.

Ecobonus 110%

Inoltre, questo passaggio e miglioramento di efficienza energetica può essere un ottimo alleato per usufruire di tutte le agevolazioni fiscali per la coibentazione: ad esempio, potresti rientrare tra i beneficiari del Bonus 110% e risparmiare moltissimo sulla realizzazione dell’insufflaggio oppure non pagare affatto tutti i lavori.

Ecco perché non devi perdere tempo e contattare subito un’azienda specializzata come la nostra per farti fare un preventivo e capire come realizzare la miglior opera al miglior prezzo.

Te lo abbiamo detto che lavoriamo in tutta Italia? Se sei curioso qui sotto trovi tutti i contatti!

Vuoi migliorare l’efficienza energetica della tua casa o del tuo appartamento?

Vuoi capire quali sono i migliori materiali termici e come realizzare la tecnica dell’insufflaggio su pareti e soffitti o controsoffitti?

Contattaci per avere più informazioni sull’insufflaggio del controsoffitto: scrivi una mail a n.isolamentotermico@gmail.com oppure a nenocalva80@gmail.com

Contatta direttamente il nostro staff al 335 5338002