Insufflaggio per intercapedini: l’isolamento termico al giusto prezzo

Insufflaggio per intercapedini: l’isolamento termico al giusto prezzo

Insufflaggio per intercapedini cosè? Come effettuarlo per la tua abitazione?

Partiamo dalle basi: se devi isolare il tuo immobile e coibentare l’edificio in modo che il calore o il gelo non intacchino il confort della struttura né la sua vivibilità allora probabilmente stai cercando una tecnica che ti permetta di realizzare questi obiettivi anche in una casa non proprio nuova.

Tutte le recenti costruzioni, infatti, ormai sono costruite per garantire alti standard abitativi; ma ci sono moltissime case in tutta Italia che sono originarie degli anni Cinquanta e degli anni successivi al Boom economico e che possono aver bisogno di qualche miglioramento a livello di efficienza energetica.

Considera che quando parliamo di efficienza energetica intendiamo quanto, con le sue caratteristiche, la casa consuma.

Se questa fa alzare notevolmente le bollette allora è il momento di intervenire, magari usufruendo di tutte le agevolazioni fiscali possibili.

Se hai bisogno di isolare la tua casa o il tuo appartamento e tra tutte le tecniche che ti hanno consigliato ti sei focalizzato sull’insufflaggio, in questo articolo potrai trovare utili chiarimenti per capire se quest’opera fa al caso tuo.

Contenurti

Insufflaggio per intercapedini: in cosa consiste

L’insufflaggio è una tecnica che viene eseguita da un’azienda specializzata e che ti permette di ottimizzare l’isolamento termico dell’immobile.

Consiste nell’inserire del materiale altamente isolante all’interno delle intercapedini, ovvero negli spazi vuoti del muro.

Tanti anni fa questa pratica edilizia, realizzata senza muri isolanti, era considerata all’avanguardia ma oggi ha molte pecche.

Ad esempio consumi eccessivi dovuti all’uso massiccio di riscaldamento o rinfrescamento nelle stagioni più calde e più fredde per colmare le lacune dovute ad una inadeguata opera di isolamento termico.

In base ai tuoi obiettivi, l’isolamento delle pareti può riguardare solo quelle portanti, quelle esterne, i tetti o altri elementi architettonici: consigli che solo un esperto di questo settore può offrirti illustrandoti anche i vantaggi dell’opera.

Insufflaggio intercapedini: vantaggi e costi

In che cosa si differenzia l’insufflaggio dal cappotto termico, per esempio?

Nel fatto che questa opera non vede l’installazione o la posa di materiale sulle pareti all’interno o all’esterno della casa.

Questa tecnica va ad agire all’interno delle pareti, nelle intercapedini vuote, e solitamente questa soluzione si conclude nell’arco di una giornata, senza sporcare le stanze della casa o dell’appartamento.

Basterà, infatti, praticare qualche piccolo forellino sulla zona da isolare e poi inserire con un apposito macchinario il materiale isolante.

Noterai subito che questa tecnica d’isolamento in intercapedine non è invasiva a livello strutturale; questo permette di coibentare la struttura in poco tempo e con importanti vantaggi economici.

Di solito, infatti, i costi variano in base alla superficie e al materiale scelto con cifre che variano dai 12 ai 17 euro fino ai 25 o 34 euro al metro quadro. Insomma cifre non eccessive che però possono abbassarsi ulteriormente grazie alle importanti agevolazioni fiscali messe in campo dallo Stato.

Ecobonus 110%

Grazie al nuovo Bonus 110% si può risparmiare notevolmente per opere di coibentazione casa e si può addirittura arrivare a non pagare nulla.

Ovviamente occorre dimostrare che questi interventi sono stati eseguiti a regola d’arte e che c’è stato un notevole miglioramento a livello di isolamento termico.

La nostra azienda, infatti, oltre ad operare in tutta Italia non solo consiglia i migliori lavori da effettuare ma anche quali agevolazioni fiscali si possono utilizzare al fine di garantire la massima efficienza e qualità al giusto costo.

Vuoi migliorare l’efficienza energetica della tua casa o del tuo appartamento?

Vuoi capire quali sono i migliori materiali termici e come realizzare la tecnica dell’insufflaggio per intercarpedini?

Allora contattaci per avere più informazioni: scrivi una mail a n.isolamentotermico@gmail.com oppure a nenocalva80@gmail.com.

Preferisci telefonare? Ecco il numero: 335 5338002