Isolamento termico Bonus 110%: quali lavori rientrano?

Isolamento termico Bonus 110%: quali lavori rientrano?

Ti stai chiedento quali lavori rientrano per l’isolamento termico nel bonus 110%? Ecco tutte le risposte.

Le agevolazioni fiscali per chi vuole realizzare lavori di isolamento termico all’interno della propria abitazione o in un appartamento non mancano, anzi.

Negli ultimi anni, grazie al decreto Sostegni, si può contare su un ventaglio di risorse che permettono di annullare del tutto i costi dei lavori.

Ovviamente gli sconti più importanti vengono applicati solo se vengono realizzati diversi lavori in combinazione con altri e se si raggiungono determinati parametri finali, dimostrando di aver apportato miglioramenti consistenti sulla classe energetica dell’abitazione.

Vediamo di cosa stiamo parlando e quali lavori rientrano nel Bonus 110% (Ecobonus).

Contenurti

Isolamento termico bonus 110%: risparmia con il cappotto

Tra i lavori che molti vogliono realizzare usufruendo delle agevolazioni fiscali, c’è di certo il cappotto termico.

Si tratta di un intervento che permette di isolare termicamente l’abitazione grazie all’applicazione di pannelli isolanti realizzati con materiali di alta qualità.

Questo sistema, infatti, ti consente di mantenere temperature interne alte durante la stagione invernale e fresche durante l’estate, impedendo che il calore si disperda nell’ambiente.

Capisci che questo costituisce anche un buon risparmio sulle bollette in generale.

Inoltre che se decidi di dotare la tua casa di un cappotto termico ne migliorerai non solo le prestazioni ma anche il suo valore immobiliare.

Tornando agli incentivi, considera che il prezzo di questa realizzazione scenderà moltissimo (è praticamente pari allo zero) se decidi di avvalerti del Bonus 110% e se scegli di cedere il credito all’impresa (o a un intermediario finanziario).

Per raggiungere il 110% occorre coibentare almeno il 25% delle superfici opache verticali e orizzontali dell’involucro lordo dell’abitazione (un calcolo che solo un professionista può farti con esattezza dopo un sopralluogo ).

L’importante da considerare è il fatto che questo intervento deve permetterti di migliorare l’APE, ovvero la certificazione energetica della casa, di almeno due classi energetiche.

Se hai un appartamento ed abiti all’interno di un condominio e vorresti effettuare il cappotto ricorda che l’intervento dovrà riguardare tutto il palazzo e quindi occorrerà ottenere il permesso per il via libera dei lavori anche dai vicini.

Isolamento termico per la casa: l’insufflaggio

Non solo cappotto.

Tra gli interventi di coibentazione di una casa si può considerare anche la tecnica dell’insufflaggio pareti che consiste nel riempire le parti vuote delle intercapedini con materiale altamente isolante rendendo così la casa fresca d’estate e calda in inverno (con importanti risparmi anche sulla bolletta).

Il concetto finale è quasi identico a quello del cappotto termico, con qualche piccola differenza sui costi e la realizzazione.

Considera che, rispetto al cappotto, è una tecnica più economica e anche più veloce da realizzare (nella maggior parte dei casi basta solo una giornata di lavoro ben pianificata).

Questa può essere un’opzione interessante anche per chi abita in appartamento visto che si può effettuare anche senza il consenso dei vicini.

Ti stai chiedendo se rientra all’interno delle agevolazioni fiscali? Sì, ma – per godere di tutta la detrazione fiscale possibile, ovvero del 110% – occorre verificare che questo lavoro sia davvero un intervento trainante.

Una definizione, questa, che è specificata all’interno del decreto e che va a stabilire – semplificando molto – quali interventi possono essere eseguiti da soli e godere sin da subito del bonus 110% e quali altri vanno “accompagnati” da altri interventi per godere della detrazione del 110%.

Può accadere, infatti, che non tutti gli immobili abbiano le caratteristiche necessarie per godere a pieno del Bonus 110%.

Pper questo, se vuoi capire immediatamente quale incentivo potrai utilizzare per realizzare questo intervento, puoi rivolgerti ad un esperto.

Isolamento termico Calvanelli: scegli il partner giusto

Anche noi, dopo un sopralluogo, siamo in grado di calcolarti subito la spesa e consigliarti sul lavoro più adatto alla tua abitazione.

Ti diremo se il lavoro rientra nelle agevolazioni fiscali e di quali bonus potrai usufruire.

Concordiamo con te sul fatto che il Bonus 110% è una tra le più importanti detrazioni di questo momento, ma esistono altre agevolazioni per l’isolamento termico che ti permettono di eseguire i lavori a prezzi molto vantaggiosi.

Sei interessato ad un lavoro di insufflaggio intercarpedini a Roma? Allora contattaci subito