Quale cappotto termico scegliere?

Quale cappotto termico scegliere?

Ti stai chiedendo quale cappotto termico scegliere? Sei atterrato nel posto giusto!

Interno o esterno? Quale cappotto termico scegliere per la casa, l’appartamento o addirittura per tutto il condominio?

La scelta non è semplice perché ricade su diversi fattori che coinvolgono non solo il prezzo ma anche il fatto che valutare l’una o l’altra soluzione significa sacrificare un po’ degli interni dell’immobile.

In questo articolo ti spieghiamo per bene cos’è il cappotto termico e quali sono le principali differenze tra la realizzazione per interno ed esterno per aiutarti a fare la scelta d’acquisto migliore per te e per la tua abitazione.

Contenurti

Cappotto termico: cos’è

Quando la tua casa presenta problemi di isolamento termico, quindi per esempio è troppo fredda d’inverno ed estremamente calda d’estate costringendoti ad alzare condizionatore o riscaldamento, è il momento di agire con un sistema di coibentazione.

Il cappotto termico è uno di questi e permette di isolare le mura, dall’interno o dall’esterno, tramite l’applicazione diversi strati di materiale isolante impermeabile e traspirante.

In questo modo si può godere sin da subito di un comfort abitativo migliore e ridurre in modo consistente i consumi elettrici e di gas.

Considera, infatti, che si conta di ridurre gli sprechi energetici dal 30% e fino al 50% circa, a seconda dell’applicazione e del tipo di struttura, e che grazie alle ultime agevolazioni fiscali non sono solo più le abitazioni unifamiliari a farne richiesta.

Grazie al decreto rilancio e al Bonus 110% per l’adeguamento energetico questa opera si sta sempre più diffondendo anche nei condomini.

Il risparmio è notevole e molto spesso i lavori rientrano nel pacchetto completo di detrazioni che permettono di non farti pagare nulla in fattura.

Come è possibile?

Al momento del pagamento devi scegliere se ottenere il finanziamento dilazionato in dieci anni o se cedere tutti gli incentivi direttamente alla società che condurrà i lavori: con la seconda opzione potresti non dover pagare nulla o versare all’azienda, se prevista, solo una piccola quota dei costi totali.

Quale cappotto termico scegliere? Interno o esterno?

I materiali isolanti per realizzare il cappotto termico sono davvero molti e vanno scelti con cura in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere, con un certo riguardo per i prodotti ecologici.

Una volta scelto il materiale dei pannelli isolanti può iniziare la posa del cappotto.

Questa può essere effettuata su diversi tipi di supporto che vanno dal calcestruzzo al legno, dal laterizio alle pareti intonacate, sia all’interno che all’esterno della casa.

La prima differenza sta nel fatto che il cappotto esterno, come suggerisce il nome, è applicato sul lato esterno del muro mentre il cappotto interno dalla parte interna e abitata.

Il cappotto esterno non solo protegge le pareti dalle escursioni termiche ma anche dagli agenti atmosferici e dai prodotti chimici dell’inquinamento.

Si sceglie, poi, più spesso il cappotto esterno perché è in grado di eliminare i ponti termici difficilmente raggiungibili dall’interno, ovvero quei punti di discontinuità strutturale, come travi e altri pilastri, che possono dare problemi di dispersione.

Ovviamente questo tipo di opera è la più costosa per l’isolamento termico (anche rispetto alla soluzione interna) perché la superficie è tanta e difficile da raggiungere.

La soluzione del cappotto interno, invece, permette di coibentare la superficie dall’interno.

Il principale problema è che non tutti gli spazi (come le travi, per esempio) possono essere coibentati al meglio però è un trattamento che viene consigliato soprattutto in quei casi in cui non si possano apportare, per esempio, delle modifiche architettoniche alla facciata.

punto a sfavore dell’intervento interno, poi, è il fatto che – applicando i pannelli – si riduce per forza di cose la metratura dell’immobile.

Stai pensando ad un cappotto termico per la tua casa a Roma? Non sai quale scegliere o vuoi scoprire le soluzioni alternative?

Contattaci per avere più informazioni, scrivi una mail a n.isolamentotermico@gmail.com oppure a nenocalva80@gmail.com.

Preferisci telefonare? Ecco il numero: 335 5338002. Effettuiamo lavori in tutta Italia!