Quanto dura il Cappotto termico?

Quanto dura il cappotto termico?

Ti stai chiedendo quanto dura il cappotto termico? Ecco la risposta per i tuoi quesiti.

Se stai pensando di realizzare un cappotto termico per la tua casa e stai cercando informazioni utili per capire meglio cos’è il cappotto, quali sono i materiali utilizzati per l’isolamento e quanto dura un cappotto termico, questo articolo ti aiuterà a capire meglio in cosa consiste questa soluzione per la coibentazione.

Vediamo insieme, passo dopo passo, di cosa stiamo parlando e perché può essere una scelta importante per il tuo immobile.

Contenurti

Cappotto termico: cos’è e come si realizza

Il cappotto termico è una soluzione che ti permette di raggiungere l’isolamento termico della tua casa grazie all’installazione di diversi pannelli di materiale isolante.

Questa lavorazione può avvenire sia all’interno che all’esterno applicando appunto i materiali isolanti prescelti sulle superfici.

All’esterno l’applicazione avviene su pareti e tetto eliminando del tutto i ponti termici, ovvero quegli spazi in cui si possono verificare delle infiltrazioni d’aria; mentre all’interno, invece, non sempre si possono raggiungere questi spazi e l’installazione dei pannelli va a ridurre, per via dello spessore, la metratura della casa.

Un intervento molto importante – anche se non è l’unico per coibentare casa – che ti permette di avere un’abitazione calda d’inverno e fresca d’estate e di risparmiare energia grazie al mantenimento delle temperature interne dell’immobile.

Una delle conseguenze positive di questa installazione, oltre alla protezione ed un maggiore comfort all’interno delle mura domestiche, è anche il fatto che il capotto consente di risparmiare notevolmente sulle bollette e di aumentare il valore immobiliare dell’abitazione.

Cappotto termico: costi e durata

Il capotto termico ha costi abbastanza elevati, soprattutto se viene effettuato all’esterno, perché occorre raggiungere punti molto alti (servono ponteggi, per esempio) e la superficie da ricoprire è molta.

Se questo però è l’intervento che hai scelto di realizzare per la tua abitazioni ricordati che puoi usufruire di diverse agevolazioni fiscali e potresti rientrare anche tra i parametri del Bonus 110% che ti permetterebbe di abbassare notevolmente la spesa complessiva o di non pagare neppure le opere.

Tornando a parlare del prezzo, considera che questo varia anche in base al materiale scelto per i pannelli isolanti che possono essere naturali o sintetici.

In linea di base è sempre meglio scegliere dei materiali isolanti dotati di bassa conducibilità termica e abbastanza spessi (perché più il materiale è spesso maggiore è il suo potere isolante).

Materiali traspiranti, atossici, soprattutto in grado di resistere ad eventuali incendi e al fuoco oltre che a muffe e parassiti.

La nostra azienda, da oltre 40 anni, utilizza solo materiali ecosostenibili e naturali che non solo hanno vantaggi anche a livello acustico, ma hanno anche una durata più lunga.

Pensa che un cappotto termico, se eseguito a regola d’arte e con prodotti di qualità, può durare moltissimo: anche 40 o 50 anni.

Per raggiungere questo traguardo, però, i pannelli vanno installati per bene e i materiali devono essere scelti con accuratezza altrimenti si corre il rischio di creare danni alla struttura.

Come richiedere un isolamento con cappotto termico

Un investimento che vale la pena valutare, dunque, soprattutto tenendo in considerazione che devi sempre avere cura di scegliere per bene l’azienda che dovrà eseguire materialmente i lavori per evitare errori banali ma che possono compromettere tutta l’opera.

Noi siamo nel campo da oltre 40 anni e realizziamo queste opere in tutta Italia, effettuando un sopralluogo e consigliandoti la migliore soluzione (compresi i prodotti isolanti che dovresti scegliere) in base ai tuoi standard.

Ecco perché non devi guardare solo il preventivo finale: scegli solo aziende specializzate e note nel settore.

Stai pensando ad un lavoro di coibentazione a Roma per la tua casa?

Contattaci per avere più informazioni, scrivi una mail a n.isolamentotermico@gmail.com oppure a nenocalva80@gmail.com.

Preferisci telefonare? Ecco il numero: 335 5338002