Riempimento intercapedini: l’isolamento termico a regola d’arte
Stai pensando di intraprendere un lavoro di riempimento intercarpedini? Allora continua a leggere.
Vuoi vivere in una casa bella, comoda, dotata di ogni confort, a basso impatto ambientale e bassi consumi?
Nessun problema.
Tutto questo è possibile da realizzare, anche se la tua casa ha qualche anno alle spalle.
Alla bellezza e al design, infatti, puoi pensarci tu, ma per quanto riguarda l’isolamento termico passa la palla a dei professionisti del settore.
Noi, per esempio, per raggiungere l’obiettivo della coibentazione possiamo consigliarti l’insufflaggio delle pareti.
Si tratta di una tecnica di cui siamo esperti da oltre 40 anni: pensa che siamo stati persino i primi ad esportarla in Italia.
Se la curiosità è tanta, andiamo a subito a vedere di cosa si tratta e perché è facile da realizzare anche in case appena restaurate e senza investire cifre da capogiro.
Contenurti
Perché scegliere l’insufflaggio delle pareti
Quando si parla di riempimento intercapedini si pensa subito all’insufflaggio alle pareti; ovvero una tecnica legata all’isolamento termico che permette di raggiungere l’obiettivo inserendo del materiale isolante all’interno del muro, nello spazio vuoto che si crea al suo interno.
Considera che le case più datate sono state costruite con un sistema che consentiva all’aria che passava tra gli spazi vuoti della parete di essere il maggiore isolante.
Oggi, invece, con l’arrivo di sempre più moderne tecniche e i materiali di qualità si è riusciti a pensare ad un sistema in grado di riempire le intercapedini per migliorare la resistenza termica di una parete.
Questo è possibile riempiendola – appunto – con un materiale isolante scelto in base alle necessità di chi abita la casa.
Noi ad oggi utilizziamo per la maggior parte dei nostri clienti, con un ottimo grado di soddisfazione, la schiuma Isofor un materiale termoisolante e fonoassorbente ottenuta da un particolare formulato e studiata per il riempimento di spazi come le intercapedini murarie.
Si tratta di un composto particolare che si differenzia da altre resine ureiche per espansi per la sua quasi nulla presenza di formaldeide.
Inoltre, garantisce lo smaltimento della condensa che si può formare all’interno della parete, impedendone la comparsa sulla superficie interna.
Insomma, un’ottima soluzione non solo come isolante termico ma anche per tenere sempre i muri asciutti, oltre che come repellente agli insetti e altri microrganismi.
Tra i vantaggi, infine, il fatto che nel tempo non si abbassa; che isola meglio degli altri materiali da riempimento; che non lascia odori né sporca; la sua traspirabilità e la facilità di posa oltre al fatto che questo materiale non è infiammabile e quindi sicuro per tutta la famiglia.
Riempimento intercapedini: quali vantaggi
Di certo tra i più grandi vantaggi del riempimento intercapedini c’è il costo.
Eseguire un lavoro di questo tipo, infatti, è molto meno costoso rispetto ad altre tecniche per l’isolamento termico della casa.
Questo – ci preme sottolinearlo – non significa rinunciare alla qualità, anzi.
I materiali utilizzati per il riempimento sono tutti accuratamente selezionati, l’unica cosa che permette di far risparmiare il consumatore finale è il fatto che questo intervento è rapido ed eseguito con una tecnica diversa.
Rapido perché nella maggior parte dei casi l’insufflaggio viene eseguito in una sola giornata permettendo alla famiglia di tornare a rilassarsi nella propria abitazione a trattamento terminato.
Tra gli altri vantaggi del riempimento intercapedini non si può non citare anche la protezione rispetto agli agenti atmosferici.
Essendo, infatti, un intervento che passa all’interno del muro non è a contatto con il sole diretto o il maltempo.
Un funzionamento semplice che porta all’innalzamento naturale della temperatura media delle pareti perimetrali e che andrà ad influire positivamente sull’obiettivo finale: ovvero l’isolamento termico della casa.
Cerchi qualcuno che effettui il lavoro di insufflaggio itercarpedini a Roma? Allora contattaci subito.