Ristrutturazione: cappotto per il risparmio energetico della tua casa
Stai ragionando se mettere il cappotto per il risparmio energetico della tua casa? Sei nel posto giusto!
Una delle tecniche più utilizzate in edilizia per isolare gli edifici è il cappotto termico e, ad oggi, è di certo una delle vie intraprese per chi vuole migliorare la propria casa a livello termico e acustico.
Applicando uno strato di materiale isolante, infatti, permette di proteggere l’abitazione dai rumori esterni.
Ma sopratutto di ripararla dall’usura del tempo e mantenere il clima che si forma al suo interno, rendendola uno spazio accogliente e caldo d’inverno e fresco in estate.
Questo si ottiene grazie all’installazione di materiali appositi che consentono una minima dispersione di calore o fresco, alzando così la qualità di vita all’interno dello spazio abitativo e rendendolo unico e rispettoso dell’ambiente.
Questi interventi infatti permettono di aiutare l’ambiente, evitando inutili sprechi, abbassando anche i costi della bolletta. Interessante, vero?
Se stai pensando, però, che queste opere possano essere realizzate solo in case o appartamenti nuovi, qui dobbiamo correggerti!
La ristrutturazione cappotto può essere eseguita anche su abitazioni già realizzate e datate, ovviamente prendendo in considerazione diversi parametri ed il fatto che la tua sia una casa singola o un appartamento.
Contenurti
Ristrutturazione: cappotto, di cosa stiamo parlando
Per rendere la casa più efficiente a livello energetico, andando anche a risparmiare sulla bolletta, puoi pensare alla realizzazione di un cappotto isolante.
Abbiamo visto che si tratta di una tecnica diffusa di isolamento termico che può essere effettuata sia in abitazioni singole che in condomini, ovviamente rispettando il decoro ambientale e solo quando i condomini siano tutti concordi nel realizzare quest’opera.
In cosa consiste il cappotto termico?
Pensalo proprio come un capo d’abbigliamento che va a proteggere la struttura: in questo caso la ditta specializzata va a rivestire le pareti esterne (o interne) con un materiale protettivo che diventa una barriera dall’esterno.
In questo modo si eviteranno sin da subito inutili dispersioni di calore che andranno, nel lungo periodo, ad incidere in inverno sui consumi di riscaldamento o di condizionatori in estate.
Un cappotto può essere realizzato sia all’interno che all’esterno e in diversi materiali che possono andare dalla lana di roccia alla fibra di legno, dal sughero al poliuretano con costi che variano leggermente per l’applicazione al metro quadro, ma anche se vengono realizzati all’interno o all’esterno e in base alle dimensioni della casa oltre che delle sue caratteristiche.
La scelta su interno o esterno, in particolare, può dipendere da diversi fattori.
Ad esempio, l’intervento interno è consigliato in appartamenti che fanno parte di un condominio ma anche per interventi in case private nel caso in cui non si voglia intervenire sull’esterno (perché appena ristrutturato o per via di legami architettonici).
Si capisce dunque che le possibilità per realizzare un cappotto termico sono molte e differenti: meglio rivolgersi, quindi, ad operatori specializzati per ricevere consigli su misura, in base alle reali esigenze.
Ristrutturazione cappotto termico: un’opera che rientra nell’Ecobonus
La ristrutturazione cappotto termico è una delle opere che possono essere realizzate usufruendo degli incentivi fiscali dell’Ecobonus.
Non solo.
Questi lavori rientrano anche nell’agevolazione del Superbonus 110%; prevista all’interno del Decreto Rilancio, che porta al 110% (appunto) l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per realizzare la ristrutturazione di cappotti termici e altri lavori che riguardano l’efficienza energetica.
Compresi qui anche tutti gli interventi realizzati tra il 1° luglio del 2020 e il 30 giugno 2022, per apportare miglioramenti a livello antisismico o energetico e fotovoltaico.
Lavori che possono essere svolti sia nelle abitazioni private singole che in parti comuni di edifici con diverse unità immobiliari sia in condomini.
Stai ragionando se mettere il cappotto per il risparmio energetico a Roma?
Contattaci per avere più informazioni, scrivi una mail a n.isolamentotermico@gmail.com oppure a nenocalva80@gmail.com. Preferisci telefonare? Ecco il numero: 335 5338002