Cappotto termico: tra definizioni e vantaggi

Cappotto termico: tra definizioni e vantaggi

Di certo il cappotto termico l’avrai sentito nominare spesso, soprattutto ora che questo lavoro – legato al mondo dell’edilizia e dell’isolamento termico – può essere detratto all’interno dell’Ecobonus 110%.

Sai però di cosa stiamo parlando e a cosa serve nel dettaglio? Come può essere utile alla tua casa o al tuo condominio e quali sono i suoi vantaggi?

Considera che il cappotto termico è una soluzione diffusa ed utilizzata spesso come sistema di isolamento – in diversi materiali – sia per le abitazioni che per i condomini che permette, a lungo andare, di rendere più confortevole la casa, ma anche di risparmiare moltissimo sulla bolletta energetica.

Come? Andiamolo a vedere insieme.

Contenurti

Cappotto termico, cos’è e perché dovresti desiderarlo per la tua casa

Il cappotto termico nasce con l’intento di isolare l’ambiente interno della casa dall’ambiente esterno.

Un processo che avviene tramite l’applicazione di uno strato di materiale isolante che verrà scelto dalla nostra azienda in base agli obiettivi del cliente e che permette di proteggere il muro grazie all’applicazione di uno strato di protezione.

L’isolamento avviene non solo a livello termico ma anche a livello acustico, permettendo così di ottenere uno spazio senza rumori e di trattenere la temperatura della casa.

Avrai una casa in cui vivere sempre al fresco d’estate e al caldo d’inverno, senza sprechi, neppure per quanto riguarda le bollette.

Non solo: si eviterà, aggiungendo un materiale acustico resistente, che la casa faccia entrare troppi rumori molesti.

Insomma: i vantaggi sono sotto gli occhi di tutti.

Non solo il cappotto migliora il comfort dell’abitazione ma ne modifica anche l’efficenza energetica.

Pensa, infatti, che un intervento di questo tipo può permettere alla tua casa di essere classificata in una fascia energetica più elevata, come la Classe A, per esempio, con un fabbisogno energetico molto basso.

Questo significa minori consumi e minori costi sulla bolletta.

Non solo. Si possono scegliere, poi, anche i materiali con cui realizzare il tuo cappotto, ma puoi anche decidere se realizzare un capotto interno oppure esterno.

Ti stai chiedendo qual è la differenza? Semplice.

L’isolamento con cappotto esterno avviene all’esterno dell’abitazione mentre quello interno, come suggerisce il nome, viene realizzato all’interno del muro.

Una soluzione oppure l’altra è preferita in base a determinate condizioni che riguardano la casa.

In particolar modo, il cappotto interno è l’unica scelta per chi abita in luoghi in cui non si possono effettuare lavori d’intervento esterni.

Vivi in un condominio: ecco i benefici del cappotto termico

L’abbiamo visto fino a qui. Grazie al cappotto termico si può isolare termicamente la casa evitando inutili dispersioni di calore in inverno e mantenendola fresca d’estate.

Si tratta di un intervento che può essere svolto sia in abitazioni private che in condomini con più appartamenti.

Ovviamente, nel secondo caso, la decisione della realizzazione di quest’opera dovrà essere presa insieme agli altri condomini e valutata in base agli appartamenti procedendo dunque con uno studio di fattibilità e rivedendo le aree comuni, che potrebbero essere ridotte a causa dei lavori.

Una certa attenzione dovrà essere prestata anche al decoro architettonico complessivo dell’area condominiale, ovvero all’estetica degli appartamenti.

Ci sono dunque delle regole più precise e degli iter prestabiliti da intraprendere prima di effettuare i lavori all’interno (o all’esterno) di un palazzo condominiale; ma una volta presa una decisione comune sull’intervento da effettuare i vantaggi saranno moltissimi per tutti gli inquilini.

Si evitano, infatti, diversi disagi: non solo miglioramenti sulla struttura e risparmio energetico, ma anche protezione dalla formazione di muffa e maggiore isolamento, sia a livello termico che acustico.

Ecco perché se non abiti in una casa privata ma in un condominio puoi pensare alla realizzazione di un cappotto termico: dovrai sensibilizzare i tuoi vicini ai tanti vantaggi, ai costi che verranno ridotti sulla bolletta e mostrargli gli incentivi che sono in vigore in questo periodo per realizzare le opere a prezzi davvero contenuti!

Se vuoi effettuare lavori di isolamento termico a Roma contattaci al 335 5338002