Insufflaggio o cappotto termico? Quali differenze?

Ti stai chiedendo se è meglio l’insufflaggio o il cappotto termico? Trova qui le risposte.

Se sei in procinto di ristrutturare la tua casa o il tuo appartamento e vuoi effettuare dei miglioramenti dal punto di vista dell’isolamento termico, allora con molta probabilità hai cercato informazioni per realizzare le opere di coibentazione e ora sei nella fase di scelta.

Ti stai chiedendo se stai spendendo troppo per la bolletta dell’energia elettrica e del gas, se hai un’abitazione sempre fredda in inverno e calda d’estate allora hai bisogno di coibentare casa e probabilmente ora stai cercando di capire quale soluzione fa al caso tuo.

Se ti stai facendo domande del tipo: “Meglio insufflaggio o cappotto?” allora puoi leggere questo articolo per avere risposte a molti dei tuoi quesiti.

Contenurti

Insufflaggio o cappotto termico: cosa sono?

Insufflaggio e cappotto termico sono due tecniche molto utilizzate per la coibentazione della casa, soprattutto quanto questa ha un po’ di anni alle spalle.

Nel dettaglio, il cappotto termico consiste nell’applicare dei pannelli isolanti all’interno o all’esterno dell’abitazione, proprio sul muro.

Si tratta della sistemazione di diversi rivestimenti l’uno sull’altro.

Quando questo viene realizzato all’esterno non c’è un vero limite allo spessore dei pannelli isolanti e occorrerà solo dipingere le pareti esterne una volta terminato l’isolamento.

Se la casa però è stata ristrutturata da poco, vuoi effettuare dei miglioramenti e non vuoi pitturare l’esterno oppure se ci sono condizioni tali per cui è possibile agire solo dall’interno, allora devi sapere che questi pannelli – essendo “appoggiati” sul muro riducono leggermente le dimensioni della stanza o dell’ambiente in generale.

Per quanto riguarda, invece, la tecnica dell’insufflaggio questa consiste nel riempire le intercapedini vuote, se presenti, con del materiale altamente isolante.

Questo, capisci subito anche tu, significa che gli ambienti non vengono ridotti anche se l’intervento avviene dall’interno.

Basterà realizzare piccoli fori sulle pareti o sulle superfici da insufflare e poi inserire il materiale isolante scelto che si espanderà per tutta la superficie andando così ad isolare l’interno dell’intercapedine.

Occorre prestare molta attenzione alla scelta del materiale (così come della ditta che eseguirà il lavoro) per evitare di selezionare un isolante sbagliato (o addirittura tossico) e scongiurare di danneggiare l’immobile.

Vantaggi e svantaggi di insufflaggio e cappotto

Ora che sai cosa cosa insufflaggio e cappotto termico puoi analizzare pro e contro di queste soluzioni.

Entrambe queste tecniche ti permettono di ottenere un buon isolamento della casa (ovviamente per capire bene di cosa parliamo di consigliamo di prenotare un sopralluogo).

Se il capotto termico, poi, riduce al massimo i ponti termici devi sapere anche che ha costi abbastanza elevati di realizzazione che variano in base ai materiali scelti e alla metratura dell’immobile.

Inoltre, devi considerare che le pareti andranno dipinte e che, se abiti in un condominio, per effettuare il capotto dovrai ottenere il consenso della maggior parte dei tuoi vicini.

Per quanto riguarda, invece, l’insufflaggio i costi sono molto più ridotti rispetto al cappotto e la sua realizzazione non ruberà spazio in casa.

Anche in questo caso i prezzi variano in base ai materiali isolanti scelti e alla metratura della tua abitazione; però il lavoro – almeno per quanto ci riguarda, può essere terminato nell’arco di una giornata, senza sporcare gli ambienti domestici.

Se abiti in un condominio, poi, puoi decidere di realizzare l’insufflaggio in autonomia, senza quindi dover richiedere nessun permesso ai vicini.

Tra i vantaggi, infine, che riguardano entrambe le soluzioni c’è anche la possibilità di usufruire di interessanti agevolazioni fiscali, come l’Ecobonus 110, per esempio.

Ti consigliamo di rivolgerti ad un’azienda di professionisti, come la nostra, perché altrimenti se il lavoro non viene eseguito correttamente possono sorgere spiacevoli imprevisti.

Vuoi migliorare l’efficienza energetica della tua casa o del tuo appartamento?

Non sai se è meglio l’insufflaggio o il cappotto termico?

Contattaci per avere più informazioni e per programmare un sopralluogo per un lavoro di coibentazione a Roma.

Scrivi una mail a n.isolamentotermico@gmail.com oppure a nenocalva80@gmail.com.

Preferisci telefonare? Ecco il numero: 335 5338002