Tecnica dell’insufflaggio: in cosa consiste e perché può essere una risorsa
Cosa si intende per tecnica dell’insufflaggio delle pareti? Scoprilo in questo articolo.
Cappotto termico o insufflaggio? Ogni tecnica, nel campo edile, ha le sue caratteristiche ben precise ed è consigliata in base alle necessità del cliente e alle particolarità dell’unità abitativa.
In generale si tratta di un trattamento che permette di proteggere la casa all’interno e all’esterno grazie ad un intervento poco invasivo che consente di massimizzare il confort della casa.
In inverno, per esempio, grazie alla tecnica dell’insufflaggio non disperderai calore, non entreranno spifferi né uscirà caldo. Viceversa, in estate, tratterrai il fresco evitando di tenere acceso in continuazione il condizionatore.
Andiamo per ordine, però. Proviamo a capire cos è la tecnica dell’insufflaggio, a cosa serve e quando viene consigliata.
Contenurti
Tecnica dell’insufflaggio, cos’è e quando è consigliata
Considera che moltissime delle case e dei condomini della tua città sono state costruite certamente in tempi non recenti o almeno nella seconda metà del Novecento.
Si tratta di case piuttosto antiche, insomma, realizzate con tecniche e materiali che all’epoca erano considerate certamente all’avanguardia.
Molte di queste strutture, infatti, sono state realizzate con muri perimetrali dotati di intercapedini ad aria, ovvero a cassa vuota allo scopo di coibentare la casa con l’aria.
Con il passare del tempo, con le nuove tecnologie e i materiali sempre più efficienti ora si possono rendere più confortevoli questi edifici e lo si può fare con pochi semplici interventi.
Uno di questi è la tecnica dell’insufflaggio che permette di inserire del materiale (come schiuma in poliuretano) all’interno dell’intercapedine permettendoti quindi di ottenere una casa che rispetta l’ambiente ma anche il portafoglio.
Evitando, ad esempio, inutili sprechi come termosifoni sempre accesi in inverno.
Vantaggi dell’insufflaggio
Tra i vantaggi, come puoi capire, c’è di certo quello di isolare termicamente l’edificio, sia che tu viva in una casa o in un appartamento.
L’insufflaggio porta ad ottimi risultati a livello di efficienza energetica arrivando a risparmiare moltissimo rispetto ad altre tecniche (come il cappotto termico).
Oltre al minor costo nella realizzazione di questa tecnica ci sarà anche un risparmio importante a livello di consumi in bolletta con costi minori per il riscaldamento e il raffreddamento dell’abitazione e dell’appartamento.
Essendo questa pratica eseguita dall’interno eviterai poi i ponteggi esterni, lavori di tinteggiatura esterna, la richiesta di permessi speciali per la realizzazione di lavori esterni.
Inoltre, i tempi per l’insufflaggio sono davvero ridotti: pensa che in moltissimi casi basta un solo giorno per eseguire il lavoro perfettamente.
Un ultimo vantaggio, che può interessarti se abiti in un condominio, è che non serve il consenso unanime o maggioritario per effettuare l’intervento.
Puoi decidere in autonomia di isolare il tuo appartamento senza arrecare danno o disturbo ai tuoi vicini.
Tecnica dell’insufflaggio: come impiegarla al meglio
Abbiamo visto i vantaggi di questa particolare tecnica – sia a livello economico che dal punto di vista del miglioramento alla classe energetica – e abbiamo scoperto che può essere un’ottima scelta sia per chi abita in case private che in appartamenti.
L’intervento prevede il riempimento dell’intercapedine vuota praticando alcuni fori – soprattutto nella parte interna della casa o dell’appartamento – allo scopo di inserire il materiale isolante.
Un materiale che consente la giusta traspirazione delle pareti che permette di evitare ponteggi e di salvaguardare le facciate degli immobili, nel caso si scelga di lavorare dall’interno.
Con un investimento relativamente basso si possono apportare migliorie importanti all’unità abitativa con un ottimo rapporto in fatto di costi e benefici.
Un ultimo aspetto non abbiamo considerato: il fatto che questi materiali sono assolutamente privi di polveri vapori e fumi tossici.
L’ideale, quindi, per effettuare un lavoro pulito, in sicurezza, godendo sin da subito di tutti i benefici dell’insufflaggio delle pareti o del tetto.
Ecco cosa puoi fare ora!
Ovviamente, prima di scegliere una pratica rispetto all’altra, occorre sempre fare alcune valutazioni tecniche e un sopralluogo specifico del luogo in modo da capire, insieme al professionista, quale intervento attuare.
Vuoi capire meglio come funziona la tecnica dell’insufflaggio pareti?
Contattaci per avere più informazioni, contattaci telefonicamente al numero 335 53 38 002 oppure compila il modulo di richiesta informazioni